Secondo i dati rilasciati dalla Piattaforma Unica Nazionale (PUN), in Italia sono attualmente presenti 58.764 punti di ricarica per veicoli elettrici. Ma è importante sapere che non tutte le colonnine sono uguali: si differenziano sia per velocità di ricarica, sia per tipo di presa compatibile.
Vediamo insieme le differenze principali tra prese, colonnine e tempi di ricarica, con due esempi pratici su vetture Renault.
🔌🔀 Tipi di connettori per la ricarica AC (corrente alternata)
Le prese AC sono quelle più comuni nelle ricariche lente e semi-rapide (ad esempio in ambito domestico o urbano). Ecco le principali:
- TIPO 1, Supporta fino a 7,4 kW. È poco usata oggi in Europa ed è presente solo su alcuni vecchi modelli.
- TIPO 2, supporta una potenza di massimo 22kW ed è il più diffuso oggi in Italia ed Europa. Se si vuole ricarica una vettura con presa di Tipo 2 potrebbe essere necessario avere il proprio cavo personale da collegare alla colonnina.
- TIPO 3A, è una tipologia di presa ormai obsoleta e non più raccomandata per nuovi impianti. Supporta solo fino a 3,7 kW.
- TIPO 3C, supporta una potenza di massimo 22 kW ma attualmente è in via di dimissione, perché è stato sostituito quasi ovunque dal TIPO 2
🔌🔁 Tipi di prese per la ricarica DC (corrente continua)
Le prese DC permettono una ricarica molto più veloce, in quanto la conversione avviene direttamente nella colonnina. Possono essere
- CCS Combo 2, corrisponde allo standard europeo per la ricarica DC. Compatibile con il connettore di TIPO 2, supporta fino a 350 kW di potenza. È la più utilizzata in Europa per la ricarica rapida. A differenza della presa di TIPO 2 che richiede (a volte) avere un cavo personale per la ricarica, la presa CC2 2 ha il cavo integrato nella colonnina
- CHAdeMO, è la presa standard delle vetture giapponesi. Supporta fino a 100kW di potenza ed è presente in Giappone e in alcune colonnine europee
- Tesla, è la presa utilizzata per le vetture Tesla
Le prese di corrente DC sono progettate per permettere una ricarica veloce o ultrarapida. A differenza delle prese AC, dove il caricatore è interno all’auto, nella ricarica DC la conversione da AC a DC avviene all'interno della colonnina, permettendo una potenza molto più elevata.
🔋Le colonnine di ricarica elettrica si classificano a loro volta in 5 tipologie, sulla base della potenza supportata:
- Colonnine SLOW offrono una ricarica molto lenta e sono solitamente indicate per l’uso domestico. Supportano una potenza di massimo 3,7 kW e si collegano a prese di corrente AC, come la presa di TIPO 2
- Colonnine QUICK ricaricano la vettura ad una velocità semi-rapida e supportano una potenza compresa tra i 7,4 – 22 kW. Si adattano a connettori di corrente AC come la TIPO 2. È importante che il guidatore abbia il suo proprio cavo TIPO 2 per collegare la vettura alla colonnina
- Colonnine FAST hanno invece il cavo integrato e offrono una ricarica veloce. Per questo motivo sono compatibili con prese di corrente continua (DC) come la CCS Combo 2 e CHAdeMO. Supportano una potenza di 50-100 kW
- Colonnine ULTRA FAST erogano corrente ad alta velocità e supportano una potenza compresa tra i 100-150 kW. Sono colonnine compatibili con auto con ricarica DC (continua) veloce, come la CCS Combo 2
- Colonnine HPC offrono una ricarica ultrarapida e sono adatte a veicoli elettrici con potenze elevate. Supportano tra i 150 e i 350 kW di potenza
Prendiamo ad esempio due vetture Renault.
- Renault Mégane E-Tech presenta una presa di TIPO 2 + CCS Combo 2 e può essere quindi ricaricata sia con corrente AC che corrente DC. In base alla colonnina scelta, la ricarica del veicolo impiegherà più o meno ore. Ad esempio, ad una colonnina Slow impiegherà circa tra le 18-26 ore, ad una colonnina Quick circa 3-6 ore, ad una colonnina Fast tra i 30-60 minuti, alla colonnina Ultra Fast circa 25-30 minuti, e ad una colonnina HPC impiegherà circa 25 minuti
- Renault R5 ha una presa di TIPO 2 + CCS2 e può essere ricaricata a tutte le colonnine, eccetto la HPC poiché la sua ricarica continua non supporta una potenza superiore ai 100 kW. Per caricare Renault R5 ad una colonnina Slow ci vorranno all’incirca 18-24 ore, ad una colonnina Quick 5-6 ore e ad una colonnina Fast 30-45 minuti. Può utilizzare anche una colonnina Ultra Fast, senza sfruttarne però tutto il potenziale e fermandosi a 100 kW di potenza.
Con oltre 58.000 punti di ricarica in Italia, conoscere le differenze tra colonnine e connettori è fondamentale per scegliere dove e come ricaricare al meglio la propria auto elettrica.
👉 Presso la nostra concessionaria, ti aiutiamo a capire quale auto elettrica è più adatta al tuo stile di vita, e come sfruttare al meglio le infrastrutture di ricarica in base al tuo utilizzo quotidiano.